Carovana romantica 2014 Rally Internazionale d'auto d'epoca
Carovana romantica 2014 Rally Internazionale d'auto d'epoca
11.06.2014
La manifestazione è riservata a 25 vetture d'epoca di prestigio esclusivamente provenienti da Inghilterra, Austria, Svizzera e Germania, prevalentemente costruite fino al 1945 (classi FIVA B, C, D, E) e giunta ormai alla 33^ edizione.
Area Ex Fabbriche - porto
Tutti in scena
Tutti in scena
27.06.14
Saggio di danza classica e moderna a cura del "Centro Studi Danza" di Emanuela Ferrari.
Fossato del Castello ore 20.30
Salento off road
Salento off road
18.05.2014
La manifestazione è a cura dell'Associazione Salento Off Road, che ha lo scopo di divulgare iniziative legate al mondo del fuoristrada, in collaborazione con la Federazione Italiana Fuoristrada.
Dopo un percorso lungo le strade rurali del Salento, i circa 50 equipaggi sosteranno a Otranto.
Area Ex Fabbriche dalle 7.30 alle 10.30
Sagra dei Ss. Pietro e Paolo
Sagra dei Ss. Pietro e Paolo
27.06.2014
L'Associazione Hydro organizza l'XI edizione della festa del centro storico, "Sagra dei Ss. Pietro e Paolo", che si svolgerà come ogni anno nell'incantevole borgo antico. Una serie di appuntamenti tutti da vivere e da scoprire all'insegna del divertimento, della musica, della gastronomia e della cultura.
Special guest Antonio Castrignanò.
Centro storico
Saggio di danza classica e moderna
Saggio di danza classica e moderna
06.07.2014
Saggio di danza classica e moderna a cura di "Dancing Center" di Enza Bracciale.
Fossato del Castello ore 20.30
Otranto Jazz Festival
Otranto Jazz Festival
25.07.2014
Musica nel Salento tra jazz e sonorità world.
Se da una parte OJF propone l'esplorazione di panorami sonori diversi tra loro, dall'altra promuove incontri con personaggi del mondo dello spettacolo significativi per la storia della canzone italiana.
Largo Porta Alfonsina
Mercatino delle opere del proprio ingegno
Mercatino delle opere del proprio ingegno
20.04.2014
Riservato solo agli operatori non professionali, ovvero ai creatori di opere del proprio ingegno, con artisti per lo più locali e provenienti anche da diverse regioni italiane. L'iniziativa tende soprattutto a valorizzare la componente artistico/manuale dei vari partecipanti, mettendo in risalto il valore che ogni artista è in grado di produrre. L'occasione sarà utile ai visitatori anche per conoscere le varie tecniche utilizzate dagli espositori per realizzare i manufatti insoliti e originali creati spesse volte con materiali naturali e di riciclo.
Largo Porta Alfonsina dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Mercatino dell'antiquariato e modernariato
Mercatino dell'antiquariato e modernariato
04.05.2014
Esposizione di oggettistica antica, hobbistica e collezionistica.
Largo Porta Alfonsina dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Festa Santi Martiri di Otranto
Festa Santi Martiri di Otranto
13.08.2014
La tredicina viene aperta il 31 luglio in Cattedrale con la solenne esposizione dell'urna dei Martiri. Il 13 agosto è interamente dedicato alla commemorazione civile dell'eccidio di Otranto. In prima serata, il sindaco della cittadina, l'Arcivescovo, le autorità civili, militari e religiose, partono dal palazzo comunale e si recano presso il "Monumento", in piazza degli Eroi. Deposta una corona di fiori, si tiene il discorso commemorativo. In tarda serata, viene organizzata una veglia diocesana per giovani sul colle del martirio, per rinnovare il perenne messaggio di speranza e di impegno civile degli Ottocento.
Il 14 agosto, alle 11, in Cattedrale si svolge il solenne pontificale presieduto dall'Arcivescovo con la presenza delle autorità, del presbiterio diocesano e di una larga partecipazione del laicato della diocesi. Nel pomeriggio, si svolge la processione con l'urna contenente le reliquie dei BB. Martiri trasportate per le vie della città dai sacerdoti della diocesi hydruntina. Le luminarie pervadono le strade principali del paese, creando un effetto goliardico, e numerose bancarelle si preparano per accogliere locali e turisti. La banda intona i classici e allieta i visitatori con le sue dolci note. Dopo la mezzanotte, il suggestivo spettacolo pirotecnico.
Festa della Madonna dell'Altomare
Festa della Madonna dell'Altomare
06.09.2014
La prima domenica di settembre, Otranto dedica una festa alla Madonna dell'Altomare. Un triduo di preparazione aiuta i fedeli a riscoprire il senso cristiano della festa e la presenza di Maria nel cuore degli otrantini. La chiesa della Madonna dell'Altomare, gioiellino di Otranto posto sul costone del mare, quel giorno diventa centro spirituale e d'identità dell'intera città. In tale festa ognuno riconosce l'accogliente anima turistica di Otranto, l'anima di coloro che, sul mare, si spendono per la sicurezza e la pace, l'anima di coloro che dal mare traggono sostentamento con la pesca e con i commerci.
La domenica mattina, tutte le celebrazioni si svolgono nella cappella della Madonna dell'Altomare e, nel pomeriggio, la solenne celebrazione dell'Eucaristia è presieduta dall'Arcivescovo, nel piazzale sottostante la chiesetta. Sono i pescatori di Otranto ad accompagnare la statua della Vergine, pregevole opera della fine dell'Ottocento, nel piazzale suddetto per la celebrazione della Messa e dopo al "Fascio" per l'imbarcazione.
La processione a mare ha così inizio. Il peschereccio che accoglie la sacra statua viene scortato da alcuni marinai, ai quali, tra l'altro, viene affidata la corona che verrà gettata in mare in memoria di tutte le sue vittime. L'imbarcazione da pesca, seguita da un nutrito gruppo di altre barche, traghetta il simulacro della Madonna verso il Porto. Dopo un breve giro al largo di Otranto, si sbarca e si ritorna, in processione, alla cappella. Consuete, come sempre, le scintillanti luminarie e, a conclusione della serata, i fuochi d'artificio.